Menu Close

Doppio codice: Come il significato che creiamo attraverso il sistema sensoriale motorio – affettivo influenza il nostro sviluppo sociale ed emotivo.

 

Doppio codice: Come il significato che creiamo attraverso il sistema sensoriale motorio – affettivo influenza il nostro sviluppo sociale ed emotivo.

“Le capacità umane di amare e di imparare sono radicate nel periodo di sviluppo sensoriale-motorio, i primi 18 mesi di vita” (Selma Fraiberg, 1980).

Quando eravate piccoli, è probabile che vi sia piaciuto essere tenuti in braccio e cullati dai vostri genitori mentre vi guardavano negli occhi con amore e vi parlavano dolcemente. Era una bella sensazione fisica ed emotiva. È stato l’inizio della vostra capacità di sapere di essere amati e curati.

Fin dalla nascita, siete stati in grado di integrare gli input sensoriali attraverso diversi sistemi sensoriali e di percepire simultaneamente le sensazioni positive. Il vostro sistema tattile poteva ricevere positivamente la sensazione del corpo del vostro genitore accanto al vostro. Il vostro sistema visivo poteva ricambiare gli sguardi amorevoli del genitore guardandolo negli occhi con un bagliore che rafforzava la percezione che il genitore sapeva cosa vi faceva stare bene. Il vostro sistema propriocettivo (le sensazioni che regolano la consapevolezza del corpo) si sentiva sicuro e a suo agio con la giusta pressione che il vostro genitore usava per tenervi in braccio in modo sicuro. Il vostro sistema vestibolare (le sensazioni che regolano l’equilibrio e la consapevolezza spaziale) ha percepito la connessione ritmica con i movimenti del vostro genitore, proprio come i ritmi che sentivate quando eravate nel grembo materno.

Incredibilmente, nonostante aveste solo pochi giorni di vita, eravate in grado di integrare queste sensazioni sensoriali e motorie in un’esperienza coerente e codificavate tutte queste sensazioni come emotivamente piacevoli. Il sistema di stimolazione sensoriale, motoria e affettiva funzionava a pieno ritmo e con il pilota automatico.

Nessuno si accorge di questo piccolo miracolo, a meno che non ci sia un’anomalia nel sistema. Supponiamo che la superficie della vostra pelle sia stata pungente quando siete stati tenuti in braccio dai vostri genitori. L’esperienza tattile potrebbe avervi fatto codificare la vostra esperienza emotiva come insicura, scomoda o irritata. Lo avreste fatto sapere al vostro genitore piangendo, allontanandovi o voltandovi dall’altra parte. Quando i sistemi sensoriali registrano un input come sgradevole, il codice emotivo indica minaccia/pericolo e infelicità sia per il genitore che per il bambino.

Invece di guardare gli occhi del genitore, si cerca di proteggersi interrompendo il contatto e distogliendo lo sguardo. Forse vi state proteggendo da una stimolazione sgradevole nell’unico modo possibile, perché la stimolazione visiva è troppo forte per voi. La codifica emotiva per il bambino e per il genitore consiste nell’interrompere lo sguardo e nel ritirarsi affettivamente.

Cosa succede se i sistemi propriocettivo e vestibolare reagiscono con la paura di cadere, le vertigini o la nausea? Sia il bambino che il genitore si inviano reciprocamente segnali emotivi che limitano il contatto e il movimento sincronizzato. Invece di una sinfonia ben orchestrata di input sensoriali e motori organizzata con sentimenti sicuri e amorevoli tra genitore e bambino, la musica emotiva è discordante e frammentata e lascia sia il genitore che il bambino con la sensazione di fuggire o di chiudere il contatto.

Per sentirci sicuri, il movimento deve essere organizzato e sotto il nostro controllo. Il modo in cui sperimentiamo il movimento e le sensazioni sensoriali fin dalle prime esperienze di vita stabilisce i modelli per il significato che diamo al contatto con un’altra persona. Questi significati governano le interazioni molto prima che il neonato o il bambino abbia a disposizione un linguaggio verbale per mediare il mondo interpersonale.

In questo articolo esploreremo l’interazione tra le differenze individuali nell’elaborazione sensomotoria e le sfide nella co-creazione di legami significativi e nella costruzione di relazioni socio-emotive.

 

VARIABILI CHE INFLUENZANO IL SISTEMA INTERATTIVO: si tratta di una strada a doppio senso.

Elaborazione sensoriale nel genitore e nel bambino

L’elaborazione sensoriale è definita come la capacità di organizzare le informazioni sensoriali per il nostro uso funzionale.

Questo comporta:

  • Registrazione e orientamento
  • Regolamento
  • Interpretazione – Significato affettivo e contestuale
  • Organizzazione di una risposta
  • Esecuzione di un’azione

Per organizzare l’input, dobbiamo essere in grado di registrare l’arrivo di un’informazione, orientare il nostro corpo, la nostra vista e il nostro udito verso l’input, modulare l’intensità dell’input che ci arriva e interpretare o ricavarne un significato, sia affettivo che contestuale. Infine, una volta superati tutti questi elementi di elaborazione, possiamo organizzare la nostra risposta.

Ognuno di noi ha un proprio profilo di elaborazione sensoriale. A volte i fornitori di servizi per l’infanzia non tengono conto dei profili di elaborazione dei genitori. A volte gli operatori guardano solo attraverso la lente della loro formazione specifica, senza prestare attenzione a tutti gli altri sistemi che influenzano la creazione di significato e la risposta di una persona. Sto richiamando l’attenzione sulla necessità di integrare la nostra comprensione per includere tutti i domini sensoriali, le risposte emotive, la registrazione e l’interpretazione che avviene nel genitore e nel bambino per ricavarne un significato.

Illustrazione video

La seguente vignetta video illustra l’effetto sensomotorio e affettivo di un contesto sensoriale impegnativo su un bambino che si trova ad affrontare una situazione che i genitori e il pubblico ritengono piacevole per il bambino. Si noti come il bambino si chiuda e cerchi di ritirarsi dalle richieste della situazione. È il suo miglior tentativo di autoprotezione in questo contesto. Pensate al precoce senso di vergogna che prova quando non riesce a soddisfare le aspettative dei genitori.

 

 

Una volta interpretato l’input sensoriale, il bambino deve organizzare una risposta all’input. Come fa il bambino a mostrare l’intenzione di agire sull’input sensoriale? Questo richiede un’elaborazione temporale che è variabile internamente e dipende da quante fonti di input stanno influenzando il bambino in quel momento. C’è un lungo ritardo prima di rispondere? Il bambino è impulsivo e reattivo con una risposta rapida? Il bambino è in grado di rispondere mentre il partner interattivo è ancora attento ma si prende il tempo necessario per pianificare una risposta? Oppure il bambino non risponde affatto, quasi come se non avesse registrato o interpretato l’input?

Le foto seguenti illustrano l’organizzazione di una risposta utilizzando gli affetti, il sistema motorio e la cognizione come mezzi di comunicazione.

 

 

 

Autoregolazione e coregolazione

Le differenze individuali nell’elaborazione sensoriale hanno un effetto importante sulla capacità del bambino di mantenere uno stato calmo e organizzato, spesso chiamato autoregolazione. Foley e Baz (2021) definiscono l’autoregolazione come la capacità del bambino di modulare e graduare in modo flessibile la reattività alle sensazioni, di influenzare l’eccitazione e il comportamento, in modo appropriato alle richieste dell’ambiente fisico e sociale, e di riprendersi da stati disregolati, il tutto con relativa autonomia, a sostegno di azioni dirette a un obiettivo in un’ampia gamma di funzioni. (Carver e Scheier, 2016; Foley 2017; Murray et al. 2015)

Le prime capacità di autoregolazione dipendono da transizioni fluide tra il sonno e lo stato di allerta, da chiari segnali di fame e sazietà e da processi digestivi fluidi. Pensate al bambino che sorride con calma al genitore e chiude sonnolentemente gli occhi per addormentarsi, rispetto al bambino che piange in modo esagerato finché non viene preso in braccio, cullato e cantato per addormentarsi.

Dobbiamo prestare attenzione a queste differenze nell’elaborazione sensoriale perché hanno un effetto significativo sul bambino e sul genitore. Tutti i bambini hanno bisogno che i genitori li aiutino a mantenere uno stato di calma e di organizzazione. I genitori contribuiscono in modo determinante al processo di apprendimento della regolazione del bambino. Il modo in cui il genitore nota lo stato del bambino, ne interpreta le azioni e le vocalizzazioni e interviene per calmare il bambino con l’espressione del viso, il tocco, il tono della voce e la prosodia contribuisce a far sì che la diade elabori un sistema interattivo per stare insieme. Le azioni del genitore o del caregiver aiutano il bambino a essere calmo, vigile e attento in un sistema di co-regolazione. La co-regolazione è ciò che i genitori fanno continuamente con i neonati e i bambini.

 

LA CONFUSIONE DELLE PARTI SOCIALI RENDE DIFFICILE LA COREGOLAMENTAZIONE

I neonati e i bambini con profili sensoriali-regolatori difficili da gestire hanno difficoltà a focalizzare l’attenzione, a socializzare con gli altri, a sviluppare schemi di routine per dormire, mangiare, eliminare e a organizzare le proprie emozioni e il proprio comportamento. Fare da genitore a un neonato che, a causa di queste sfide sensoriali, è un partner sociale confuso lascia spesso il genitore perplesso su come trovare momenti di incontro con il bambino o su come offrire una co-regolazione adattiva.

Molte delle risposte del bambino sono autoprotettive, anche se questo non è evidente ai genitori che si sentono preoccupati, tristi o inadeguati nel loro ruolo di genitori. Le risposte del bambino vengono interpretate dai genitori come segnali di evitamento o come messaggi non verbali di allontanamento. Per esempio, il bambino che si sente a disagio tra le braccia del genitore può allontanarsi, distogliere lo sguardo e vocalizzare il disagio, inviando un messaggio che il genitore interpreta come “il mio bambino è più felice quando lo lascio sulla coperta o nella culla da solo”. Oppure il bambino che elabora gli input molto lentamente, rispetto a chi lo accudisce, può avere un genitore che presume che il bambino non sia interessato o non risponda perché, nel momento in cui il bambino organizza una risposta, il genitore ha spostato l’attenzione su un altro obiettivo.

Aiutare i genitori a osservare i tempi e le risposte uniche del bambino può aprire la strada al genitore per adattarsi al proprio bambino. Se un genitore si sente inefficace e incerto nell’approccio con il bambino, potrebbe concentrarsi sulle proprie preoccupazioni e sul proprio stato interno, creando ostacoli alla curiosità verso ciò che il bambino potrebbe sperimentare o provare. Il genitore potrebbe interpretare erroneamente i segnali del bambino come una critica al suo modo di fare il genitore. Il genitore e il bambino sono alla ricerca di momenti in cui ciascuno si sente incontrato dall’altro, al sicuro, compreso e connesso.

Attraverso questi momenti di connessione, il genitore impara cosa fare con il proprio corpo, i movimenti, l’espressione del viso, il ritmo della voce, la vicinanza e l’intensità dello sguardo. Emergono e si stabilizzano momenti di connessione reciproca e condivisa. Questa comprensione dei bisogni del bambino si sviluppa spesso al di fuori della consapevolezza dei genitori.

Sono stati utilizzati diversi termini per descrivere il legame tra neonato e caregiver. I termini seguenti sono ampiamente utilizzati. Intersoggettività, (Trevarthen, C. 1998) è definita come la capacità del bambino di adattarsi alla soggettività degli altri. La sincronia interattiva (Feldman, R. 2007) è definita come la coordinazione inconscia dei comportamenti tra i partner durante l’interazione sociale e attraverso le modalità comunicative. L’attenzione condivisa (Greenspan & Wieder 2006) è definita come la capacità del bambino di concentrarsi, essere calmo e recepire attivamente le informazioni provenienti dalle sue esperienze. Questi concetti sono stati utilizzati in letteratura per descrivere gli stati d’animo, l’attenzione, la vocalizzazione e il movimento che caratterizzano i momenti di connessione bambino-genitore.

Stiamo osservando un sistema interattivo composto dalle rappresentazioni interne emergenti del neonato, dagli stati di sensazione e dall’esperienza interocettiva, oltre che dall’esperienza del neonato nel contesto sociale e fisico, nonché dall’esperienza interna e contestuale del genitore o dei caregiver primari. Sia per il bambino che per il genitore, le sensazioni del corpo informano il significato emotivo del momento.

CONCETTO DI SOGLIA: come gestiamo l’input sensoriale

Ognuno ha una soglia individuale in ogni ambito sensoriale che può variare a seconda di altri fattori di stress che colpiscono la persona e può essere unica per quella persona come la sua impronta digitale. La soglia è il punto in cui l’input sensoriale attiva il sistema nervoso centrale. Quando sono necessari molti input per ottenere una reazione, il dominio sensoriale è ipo-reattivo o ipo-reattivo. Quando basta un piccolo input per ottenere una reazione, quel dominio sensoriale è iper-reattivo, o iper-reattivo.

Pensate a una persona che non farebbe mai acquisti in un grande magazzino perché c’è troppa stimolazione visiva (iper-reattiva nel sistema visivo), ma che ama andare ai concerti rock and roll, più forte è meglio è (ipo-reattiva nel sistema uditivo).

Video sulla reattività sensoriale

Il video seguente illustra i concetti di reattività che portano a soglie diverse utilizzando l’analogia del riempimento di una tazza. Nei domini sensoriali in cui siamo iper-reattivi o reattivi, la nostra tazza è piccola e trabocca rapidamente. Nei domini sensoriali in cui siamo ipo-reattivi o reattivi, la nostra tazza è grande e sembra non essere mai abbastanza.

 

Ecco alcuni esempi di come le differenze di soglia possano essere fonte di confusione o di difficoltà relazionali. Queste sfide possono nascere da un’errata interpretazione dello stato del genitore e del bambino e delle fonti della sensibilità sensoriale.

Pensiamo al bambino che non riesce ad allattare se altre persone parlano, la TV è accesa o la musica riempie la stanza. Il genitore che allatta sente il fallimento della poppata e può chiedersi perché il bambino non sia interessato o faccia i capricci ogni volta che cerca di allattarlo. L’ipersensibilità del bambino agli input uditivi è più evidente nel momento in cui cerca di integrare il suono con l’essere tenuto in braccio e la sensazione di fame. Ciò che si verifica diventa un modello di interazione in cui il genitore si sente ansioso ogni volta che offre il seno. Forse il suo corpo si irrigidisce leggermente, inviando un messaggio al bambino che stimola una rigidità nel suo corpo o un’avversione allo sguardo: la mamma vuole nutrirmi, ma non vuole nemmeno farlo. Le sensazioni associate all’iperreattività sensoriale del bambino iniziano a formare un sistema interattivo di esitazione, ansia ed evitamento dell’approccio.

Un esempio classico è quello del bambino che viene chiamato da un’altra stanza per venire a tavola. Il genitore chiama con voce normale… nessuna risposta. Il volume della voce aumenta, chiamando di nuovo il bambino… nessuna risposta. Il tono di voce del genitore diventa irritato e molto più alto… ancora nessuna risposta. Esasperato, il genitore entra nella stanza dove il bambino sta giocando, lo tocca e si abbassa all’altezza degli occhi, parla con un tono di voce irritato ma normale, e il bambino guarda il genitore e dice “Eh?”. È possibile che il bambino non abbia sentito il genitore che lo chiamava dall’altra stanza? La risposta è sì.

Ognuno di noi ha i suoi filtri unici per ascoltare le informazioni sensoriali dell’ambiente in cui vive. L’attenzione dipende dalla nostra naturale reattività in quel dominio sensoriale, oltre che dalla soglia e dall’accumulo di altre richieste di elaborazione sensoriale ed emotiva. Il genitore che è adattivo e che, al di là della consapevolezza, sposta facilmente l’attenzione, può trovare fuori dalla sua immaginazione il fatto che il figlio abbia difficoltà a discernere quali input sensoriali siano salienti e quando spostare l’attenzione da una fonte di input a un’altra. Il genitore non riesce a credere che il figlio non lo abbia sentito. Questo è un esempio, ma immaginate questo sistema interattivo sensibile ai sensi in gioco nella vita quotidiana dei membri della famiglia.

Osservando la sincronia diadica (il flusso continuo di interazioni reciproche tra due persone) possiamo iniziare a immaginare quante variabili influenzino il comportamento e le risposte di ciascuna persona. Quanti sistemi sensoriali sono impegnati? Il genitore e il bambino registrano gli stessi input come salienti e rispondono alle reciproche risposte? Il bambino è alla ricerca di una grande risposta da parte di un genitore che si sente sopraffatto dai suoi stessi grandi sentimenti? Nella maggior parte dei casi, genitori e bambini eseguono questa danza di sequenze temporali, ritmo sincronizzato e attività visive, vocali e di movimento coordinate in modo intuitivo, apparentemente senza pensare.

Quando è difficile comprendere l’intenzione del partner, leggere gli indizi facciali e gestuali, muoversi e vocalizzare in una sincronia fluida, la co-regolazione tra i partner diventa illusoria e l’intuizione o le reazioni istintive vengono ostacolate. Questo è spesso l’inizio di uno schema di allontanamento a spirale da: sentimenti di connessione emotiva, ricerca dell’attenzione dell’altro e osservazione dell’altro per leggerne l’intenzione. Quando incontriamo neonati o bambini piccoli e i loro genitori bloccati in questi schemi di segnali mancati e di errori, spesso vediamo genitori che diventano più direttivi o si ritirano dal bambino, lasciandolo sopraffatto o solo proprio nel momento in cui ha più bisogno della comprensione, della co-regolazione e della connessione emotiva dei genitori.

Gli operatori di tutte le discipline hanno l’opportunità, in questi momenti, di diventare interpreti del bambino, in modo che i genitori e gli assistenti possano portare empatia e una nuova comprensione nelle loro interazioni con il bambino.

Riferimenti

Feldman R (2007). Parent-infant synchrony and the construction of shared timing; Physiological precursors, developmental outcomes, and risk conditions. Journal of Child Psychology and Psychiatry, and Allied Disciplines, 48(3–4), 329–354. 10.1111/j.1469-7610.2006.01701.x

Foley, G.M. and Baz, T. (2021) Aggression in young children on the autistic spectrum: the dysregulation – “aggression” hypothesis.  In (Eds.). Neophytos, P.L. and Undurti, D. N., Emerging Programs for Autism Spectrum Disorder.  Elsevier.

Greenspan, S. I., & Wieder, S. (2006). Engaging autism: Using the floortime approach to help children relate, communicate, and think. Da Capo Lifelong Books.

Trevarthen, C. (1998). The concept and foundations of infant intersubjectivity. In S. Bråten (Ed.), Intersubjective communication and emotion in early ontogeny (pp. 15–46). Cambridge University Press.

Un ringraziamento speciale a Beth Osten, Ph.D., OTR e a Easter Seals per le immagini.

Enter the text or HTML code here